Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Corinaldo: Civico 14 ha portato in scena il suo spettacolo anti-razzista

"Esistono molteplici etnie, ma nessuna è superiore alle altre"

Teatro Goldoni di Corinaldo

“Affermare che esistano molteplici etnie, non significa dire che alcune siano superiori ad altre, ma semplicemente che siamo diversi, e al contempo simili!”.


E’ questo il messaggio che ha voluto trasmettere lo spettacolo teatrale che si è tenuto sabato sera 27 febbraio al Teatro “C. Goldoni” di Corinaldo nell’ambito della rassegna Pigmenti andando a toccare uno dei temi più  scottanti del secolo scorso: quello della shoah.

Attraverso la storia di uno dei più grandi allenatori di calcio degli anni ’30 la compagnia teatrale Civico 14 è riuscita a portare in scena uno spettacolo davvero emozionante e ricco di spunti di riflessione su un argomento che,p urtroppo, ancora oggi, è sempre attuale: il razzismo.

Il protagonista, Arpad Weisz, è stato un grande allenatore di origine ungherese che fin dai primi anni di carriera aveva raccolto grandi successi in ambito calcistico, vincendo scudetti e scoprendo grandi talenti come quello di Giuseppe Meazza. A nulla però era servito il suo talento per difendere se stesso e la sua famiglia di fronte alla ferocia dello sterminio ebraico. Arpad aveva commesso un unico “fallo” nella vita: quello di essere ebreo.

Pochi elementi sul palco. Una lavagna, magliette della squadra del Bologna e un uomo. E’ bastato per ricondurci all’essenza della sofferenza umana e di sentimenti che non hanno tempo.

Accostare un tematica giovanile come quella del calcio, di linguaggio universale, ad un tema forte come quello dello sterminio ebraico è stato fondamentale per portare a riflettere anche i ragazzi della comunità agorà che hanno assistito allo spettacolo e che si sono visti coinvolti in prima persona rispetto all’argomento razzismo provenendo da svariati Paesi del mondo, non tutti sensibili in tal senso.

Dopo lo spettacolo, si è svolta la consueta cena offerta e preparata dai ragazzi  dalla Comunità Agorà che ha permesso di stemperare gli animi e di ritrovare un clima di serenità e condivisione.

Ilario Taus
Pubblicato Mercoledì 9 marzo, 2016 
alle ore 11:34
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!