Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Arcevia: Oltre 900 visitatori alla mostra di Signorelli

485 Letture
commenti

Sgarbi ad ArceviaL’Amministrazione Comunale di Arcevia, la Pro-Loco hanno il piacere di comunicare che, sulla scorta dei commenti e del numero dei visitatori registrati, la mostra “1508-2008 LUCA SIGNORELLI – La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo” presentata da Vittorio Sgarbi, sta ottenendo un grande interesse di critica e di pubblico, anche grazie ad un allestimento particolarmente curato ed avvincente.

La mostra, organizzata e prodotta da Artemisia, dedicata alla Pala di Arcevia di Luca Signorelli, nel cinquecentenario della sua creazione, è esposta fino al 28 settembre del 2008 all’interno della Collegiata di San Medardo dove viene accolta e contornata da altre opere del Signorelli. Meravigliosi per esempio il Polittico di San Medardo, eseguito nel 1507, e il Battesimo di Gesù, firmato e datato 1508, altro suo capolavoro Arceviese. Non mancano poi altre opere magistrali come la Vergine dei miracoli, altare in maiolica invetriata di Andrea e Giovanni Della Robbia (1510–1513). La Pala di Arcevia si trova esposta in una speciale teca a clima controllato, per motivi conservativi e di sicurezza, mentre le altre opere presenti nella Collegiata sono allestite e illuminate con moderne tecniche, dopo essere state sottoposte ad un processo di pulitura e riconsolidamento. Protagonista naturalmente è il capolavoro di Signorelli che torna nella città natale dopo 197 anni. Dal 13 marzo, giorno dell’inaugurazione, sono state più di 900 le persone che hanno visitato la rassegna di questo artista cortonese. “ La mostra “dichiara il Sindaco Silvio Purgatori “ha fatto riscontrare un interesse superiore alle aspettative richiamando appassionati ed esperti da tutte le Marche ed anche da fuori regione. Annoverata ed apprezzata tra i maggiori capolavori di Brera, la Pala di Arcevia, è fra le opere più schiette del pittore, per l’attenuarsi dei contrasti luminosi e cromatici in una tenue luce diffusa e addolcente il plasticismo delle forme.” La Mostra rimarrà aperta fino al 28 settembre (con orario fino al 30 giugno e dal 1 settembre da martedì a domenica dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 19.00. Dal 1 luglio al 31 agosto da martedì a venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle 20.00. Sabato, Domenica, Festivi e Prefestivi dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle 22.00). Lunedì chiuso ad eccezione di lunedì 24 marzo. Informazioni sul sito web: www.arceviaweb.it oppure su www.lucasignorelli.it
Infoline 199 151 123 (Tutti i giorni 24/24h. Costo della chiamata da telefono fisso di Telecom Italia, 10cent. al minuto IVA inclusa senza scatto alla risposta. Per chiamate originate da rete di altro operatore, i prezzi sono indicati dal servizio clienti dell’operatore utilizzato).

dal Comune di Arcevia

Redazione Valmisa
Pubblicato Mercoledì 19 marzo, 2008 
alle ore 18:16
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!