Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

Arcevia ha conferito la cittadinanza onoraria a Franco Sassaroli

Bomprezzi: "Si è istinto con la sua attività di benefattore a vantaggio della comunità"

cittadinanza onoraria a Franco Sassaroli

Nella seduta del 6 novembre 2015 il Consiglio comunale ha conferito a Franco Sassaroli la “Cittadinanza onoraria” della città di Arcevia, per essersi distinto con la sua attività di benefattore a vantaggio della comunità, in particolare contribuendo con le sue elargizioni alla salvaguardia del patrimonio culturale, artistico e storico del comune di Arcevia.

Nella semplice e bella cerimonia, il sindaco di Arcevia Andrea Bomprezzi ha letto la biografia e le motivazioni di tale onoreficenza e, all’unanimità, i consiglieri hanno approvato ed è stata consegnata la pergamena al celebrato, visibilmente commosso.

Franco Sassaroli nasce il 12 dicembre 1938 ad Arcevia, Fraz. Palazzo, e nel 1954 emigra insieme al padre in Belgio, per lavorare nelle miniere di carbone. Nel 1963 si sposa con Josette Agostine Sinechal, con cui ancora vive, e nel 1971 torna in Italia e va a risiedere a Como dove svolge vari lavori come manovale, saldatore ed autista.

Pensionato dal 1992, diventa Salesiano cooperatore nel 1997. Da questo momento in poi comincia la sua opera di benefattore sia nel mondo sia per la comunità di Arcevia, con una particolare attenzione al campo del sociale, come dimostrano i suoi contributi per la Casa della Salute di Arcevia e per la Parrocchia di S. Medardo e la Caritas diocesana. Ecco alcuni esempi delle opere compiute – a beneficio e in collaborazione con il comune di Arcevia – grazie alle sue elargizioni:

2000 – 2014 Contribuisce in vari momenti alla sistemazione del castello di Palazzo, collaborando con il comune per interventi su vicoli, piazzali, mura del borgo.

2013 Sistemazione della scalinata della torre comunale medievale e restauro dell’antico orologio civico (secc. XVIII-XIX) tornato al suo antico splendore, con la ripulitura del quadrante e della lancetta originale. Il meccanismo del 1860, realizzato dalla famiglia Mei, è ora esposto nel centro culturale S. Francesco.

2014 Dono di un defibrillatore all’Associazione sportiva dilettantesca Avis Arcevia 1964.

2015 Restauro del tetto e dell’abside della chiesa di S. Agostino fuori le mura, chiesa di origine medievale fondata dagli Eremitani di S. Agostino, che è stata salvata da crollo certo.

2015 Sistemazione del piazzale antistante la chiesa di S. Apollinare a Montefortino, con la costruzione di una nuova edicola sacra.

Comune di Arcevia
Pubblicato Venerdì 13 novembre, 2015 
alle ore 14:55
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!