Valmisa
Versione ottimizzata per la stampa

“I giovani c’entrano”, il progetto dei Comuni di Barbara e Serra de’ Conti primo in Regione

Quattro le linee di intervento previste nel programma

giovani

L’unione tra i Comuni di Barbara e Serra de’ Conti produce un primo positivo risultato: il progetto “I giovani c’entrano”, per l’ammontare di 50.000 € (85% di contributo regionale) presentato con relazione al bando Lab. Accoglienza (DGR n. 1259 del 26.09.2011), si è classificato al primo posto nella graduatoria degli interventi per le politiche a sostegno dei giovani (a pari merito con Pesaro).


Il programma, da realizzare nei prossimi mesi, comprende quattro linee principali d’intervento:
-l’opificio della memoria / ritratti sonori e multimediali di personaggi rilevanti (e solo apparentemente insignificanti) che caratterizzano le nostre comunità;
-sentieri di terra (creazione, con tecniche artigianali e materiali di recupero, di percorsi, o “stradelle”, con opere artistiche in luoghi minori e dimenticati, fotografia stenopeica e laboratori di riflessione sull’ambiente);
-valorizzazione ex frantoio (spazio performativo e di residenza per giovani artisti e laboratori teatrali da cui sarà selezionata un’opera che parteciperà a Nottenera 2016);
-incontri sull’imprenditorialità giovanile (racconti di esperienze vissute in altre realtà e all’estero, con l’obiettivo di stimolare coloro che restano sul territorio e sfruttare le proprie potenzialità);

All’accordo di partenariato, oltre al Comune di Barbara guidato dal Sindaco Raniero Serrani, hanno partecipato l’Associazione TiVittori -presidente Paula Carbini-, l’Associazione Nottenera -presidente Pamela Ventura-, la Pro Loco di Serra de’ Conti -presidente Romano Apolloni- e l’associazione Il Gesto di Corinaldo -presidente Caterina Righini-, con il sostegno della azienda Filax rappresentata da Sandro Apolloni e La Terra e il Cielo presiduta da Bruno Sebastianelli, che ringraziamo tutti per la collaborazione progettuale insieme a Maurizio Mandolini, Stefano Scorcelli e Orietta Brocanelli, e ai quali auguriamo buon lavoro per l’attuazione del progetto.

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Valmisa.com e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!